Passa ai contenuti principali

Vittorio Pozzo e l’oro olimpico del 1936


15 agosto 1936. Olympiastadion di Berlino, capitale della Germania nazista. Sul prato verde, davanti a 90.000 spettatori, le nazionali olimpiche di Italia ed Austria si affrontano per la finale del torneo di calcio. In palio, c’è l’oro olimpico. Gli azzurri sono allenati da Vittorio Pozzo, il commissario tecnico che aveva guidato senza successo l’Italia alle Olimpiadi di Stoccolma del 1912 e a quelle di Parigi del 1924 e che due anni prima, nel 1934, battendo a Roma la Cecoslovacchia per 2 a 1 (l’oriundo Orsi e il bolognese Schiavio i marcatori), aveva invece portato gli azzurri – stemma dei Savoia e fascio littorio sul petto – alla conquista del suo primo mondiale, la leggendaria Coppa Rimet.

Stavolta, agli ordini dell’ex ufficiale alpino che aveva conosciuto il fango nelle trincee della Grande Guerra, c’è un gruppo di giovani universitari che non hanno mai giocato per la nazionale maggiore. Nella compagine azzurra, spiccano i nomi di tre calciatori che con Pozzo trionferanno ai mondiali di Francia 1938: il bresciano Ugo Locatelli, i terzini in forza alla Juventus Alfredo Foni e Pietro Rava, capitano della selezione olimpica.

A rubare la scena in quel pomeriggio berlinese, sarà però, ancora una volta un giocatore che, per via di una miopia, è costretto a giocare con degli occhiali: Annibale Frossi, ala destra de L’Aquila e poi dell’Ambrosiana-Inter. Mancano soltanto ventiquattro ore perché l’undicesima olimpiade dell’era moderna – raccontata in Olympia, il leggendario documentario di Leni Riefenstahl, «la regista di Hitler» (1938) – si avvii alla cerimonia di chiusura. L’obiettivo di quella edizione – l’ultima prima dello scoppio del secondo conflitto mondiale – non era soltanto celebrare gli atleti più veloci, quelli capaci di volare più in alto di tutti, i più forti secondo il celebre motto del barone De Coubertin («Citius, Altius, Fortius»), ma la supremazia della razza ariana.

A rovinare il progetto dei gerarchi nazisti, ci penseranno i lampi color ebano del velocista americano Jesse Owens che si aggiudicherà quattro medaglie d’oro (100 e 200 metri, salto in lungo e staffetta 4 x 100 m). Per la prima volta nella storia dei giochi olimpici, erano stati lanciati appelli affinché la manifestazione fosse boicottata. I tentativi non andarono a buon fine ma avrebbero lasciato significative tracce nella storia dello sport.

Nel cielo che domina la prussiana Berlino, in quel 15 agosto di ottantotto anni fa, mentre i giocatori di Italia e Austria scendono in campo, le nuvole sono accarezzate da venti di guerra. Pochi mesi prima, Benito Mussolini, grazie alla conquista dell’Etiopia del 5 maggio 1936, aveva annunciato dal balcone di Piazza Venezia in Roma che l’Italia aveva «finalmente» il suo impero. Sull’onda del massimo consenso per il regime fascista, l’Italia in camicia nera aveva partecipato a quelle che la storia avrebbe raccontato come le «olimpiadi dei nazisti», straordinaria occasione di propaganda nelle mani del regime capeggiato dal Führer Adolph Hitler, per dodici terribili anni cancelliere del Terzo Reich.

L’Italia è arrivata all’ultimo atto dopo aver battuto USA (1-0), Giappone (8-0) e Norvegia (2-1). Le immagini in movimento della finale sono reperibili nello sterminato archivio web dell’Istituto Luce, custodite in un cinegiornale di due minuti e quarantasette secondi. La prima frazione di gioco vede l’Italia in vantaggio con un gol di Frossi. Nella ripresa, il pareggio austriaco con l’attaccante Karl Kainberger. I novanta minuti si chiudono in parità. Si va ai supplementari. «Gli italiani sono all’attacco. Essi premono con maggior impeto e brio. Sembrano più freschi dei loro avversari» recita la voce narrante prima del gol decisivo segnato ancora da Frossi, capocannoniere di Berlino ‘36 con sette reti. 

A entrare sempre più nell’immaginario collettivo italiano, sarà però l’allenatore Vittorio Pozzo che negli stadi di Roma, Berlino e Parigi – tra il 1934 e il 1938 – ha scritto pagine sportivamente ineguagliate della storia della nazionale.

Torinese, classe 1886 (anno di pubblicazione di Cuore di De Amicis), monarchico e nazionalista, dirigente della Pirelli, giornalista per La Stampa e Il calcio illustrato, membro del Comitato di Liberazione Nazionale a partire dal settembre del 1943, Pozzo guidò la nazionale fino al 1948 senza mai ricevere un compenso. L’eliminazione alle Olimpiadi di Londra di quell’anno con la Danimarca (3-5) e una bruciante sconfitta a Torino con l’Inghilterra (0-4), saranno gli ultimi atti da CT di una nazionale che aveva allenato puntando su difesa di ferro e contropiede, con austerità e spirito militaresco. Sapeva tutto dei suoi giocatori, apriva le loro lettere, impediva loro di leggere i giornali. Nei pre-partita, parlava della battaglia del Piave. «Serietà», «profondità», «responsabilità», le sue parole chiave. «I giocatori non li perdevo di vista un solo istante» racconterà al termine di una carriera che lo avrebbe visto conquistare l’unico oro a cinque cerchi della contraddittoria storia del nostro calcio.

*L'articolo è stato pubblicato nello speciale Les Jeux Sons Faits dedicato alle Olimpiadi di Parigi di Alias-Il Manifesto (27 luglio 2024)

Commenti

Post popolari in questo blog

«E a Palermo che birra bevete?»

Palermo, ore 22 circa È sera, ma fa caldo come se fosse mezzogiorno. Siamo ad agosto. Alessandra è andata a dormire. È stanca. Oggi è stato un lungo giorno. Parecchie ore prima Dormiamo in un ostello nel cuore di Ballarò. Dalla stanza da letto si vede la cupola della chiesa del Carmine. Dalle macchine e dalle finestre la colonna sonora che attraversa la città è la musica napoletana neomelodica. Sui muri scorticati e degradati decine e decine di manifesti annunciano i concerti di Gianni Celeste, Mauro Nardi, del piccolo Patrizio, di Gianni Antonio, Gianni Nani, Marco Bologna, Gianni Vezzosi, Tony Colombo e altri ancora. Nino D’Angelo è stato qui a cantare a luglio per la festa di Santa Rosalia. La ragazza della reception ci dice che Nino è un mito a Palermo. Prendiamo la macchina. Oggi dobbiamo andare a Corleone e Portella della Ginestra. Sentivo la necessità vitale di vedere il paese di Liggio, Riina e Bagarella. Dovevo andare a vedere il luogo in cui erano stati uccisi qu

«L'è lü!». E il mostro fu sbattuto in prima pagina...

Sei i protagonisti di una grottesca scena messa su dallo Stato italiano. E' il 16 dicembre del 1969 a Roma, in tribunale. Quattro poliziotti ben vestiti, pettinati e con la barba fatta; un ballerino anarchico, con la barba incolta, stravolto dopo una notte insonne per via di un interrogatorio e un tassista milanese. «L'è lü (E' lui)!», escalama il tassista Cornelio Rolandi. «Ma m'hai guardato bene?», ribatte l'anarchico Pietro Valpreda. «Bè, se non è lui, chi'l gh'è no», si convince il Rolandi. E così il mostro fu sbattuto in prima pagina. Il Rolandi si era presentato dai carabinieri di Milano la mattina del 15 dicembre, mentre si svolgevano i funerali di Piazza Fontana, convinto di aver trasportato sul suo taxi il responsabile della strage alla Banca dell'Agricoltura. La sua macchina era posteggiata a poco più di 100 metri dalla filiale. Un uomo con una valigetta aveva chiesto di portarlo nei pressi della Banca e di aspettarlo lì. Pochi minuti dopo era

Remo Rapino, un undici fantastico e fantasioso

La storia del calcio è fatta anche di formazioni recitate tutte d’un fiato. Dal glorioso e drammatico incipit Bacigalupo-Ballarin-Maroso del Grande Torino al Zoff-Gentile-Cabrini – buono per la Juve di stampo trapattoniano e per l’Italia di Spagna ’82 – passando per il Sarti-Burgnich-Facchetti della Grande Inter del mago Herrera. Se, citando Eduardo Galeano oltre ad essere mendicanti di buon calcio, lo fossimo anche di letteratura ci sarebbe un nuovo undici da imparare a memoria. Un undici fantastico e fantasioso agli ordini dell’allenatore-partigiano Oliviero che fa così: Milo, Glauco, Osso Nilton, Treccani, Giuseppe, Wagner, Berto Dylan, Efrem Giresse, Pablo, Baffino, Nadir. Una squadra-romanzo piena del sapore della vita, che si confessa in prima persona. A immaginarla in Fubbàll (Minimum Fax, pp. 148, 16 euro) è stato Remo Rapino (1951), insegnante di storia e filosofia di stanza nell’abruzzese Lanciano e già premio Campiello 2020 con Vita, morte e miracoli di Bonfiglio Liborio .