Passa ai contenuti principali

Al Maradona, il ritorno degli scugnizzi

È la sera di venerdì 23 maggio 2025 quando allo Stadio Diego Armando Maradona di Napoli, nella curva B – quella raccontata da Nino D’Angelo a metà degli anni ’80 tra musica e film – appare una tela disegnata. Un drappo che si offre ad una schiera infinita di obiettivi che riverberano in tutto il mondo quell’immagine creata con l’intelligenza artificiale. Ancora qualche secondo e, dopo una lenta ed inesorabile dissolvenza di occhi e telecamere che sposta l’attenzione verso il centro del campo, l’attesa può avere fine. Il Napoli di Antonio Conte, emigrante salentino di ritorno al Sud, è finalmente pronto a scendere in campo contro il Cagliari in vista dell’ultima gara della stagione, decisiva per la vittoria del campionato.

In quegli stessi istanti l’Inter, campione d’Italia in carica, tenta inutilmente di difendere il titolo della seconda stella nella manzoniana Como. I tifosi azzurri hanno deciso di accogliere così la squadra, con una narrazione visiva di sapore ottocentesco che vede al centro della scena due bambini che corrono lungo un vicolo. Il co-protagonista di sinistra – con indosso una maglietta nerazzurra bucata all’altezza del petto – cerca di fuggire. Il protagonista di destra – sorridente, vestito di una maglietta azzurra con il simbolo del Napoli calcio, uno scudetto tricolore nella mano sinistra – lo raggiunge e gli strappa lo scudetto dal petto con le dita libere.


A completare il racconto, sullo sfondo, da un lato una donna vociante e preoccupata, dall’altro tre bambini malvestiti, divertiti e compiaciuti da quanto accade. Tre, come il numero da cui ripartiva Massimo Troisi e come gli scudetti del Napoli conquistati fino a quel momento. Sulla balaustra della curva, il claim della coreografia: «Avanti scugnizzi». Nelle ore successive alla vittoria del quarto scudetto, in rete l’immagine diviene oggetto di analisi e commenti. Per molti, lo scugnizzo napoletano è ispirato alla figura di Gennarino Capuozzo – bambino, undici anni – morto durante le Quattro Giornate di Napoli (1943) e medaglia d’oro al valor militare. Per altri, tra neoborbonico sovranismo e nostalgia di una Napoli un tempo capitale, la donna sarebbe la nazione italiana contraria ad un nuovo scudetto nelle acque del golfo di Napoli, a metà strada tra la tumultuosa area flegrea e la minacciosa ombra del Vesuvio. La famelica galassia del web divora rapidamente la intentio auctoris con la moltiplicazione dei punti di vista, consegnando comunque al futuro un’immagine capace di essere nuova-ed-antica metafora del gioco del pallone e del contesto globale-locale che l’ha generata.

Per chi mastica di calcio e letteratura – con il consapevole rischio di risultare artefatti – quegli scugnizzi possono essere letti come la traduzione in immagine dell’utopia uruguagia tendente all’infinito di Eduardo Galeano o la rappresentazione sacra della modernità (novecentesca) vista ancora oggi con gli occhi di Pier Paolo Pasolini. Ma sono anche – chi potrebbe negarlo? – il (ri)portare in superficie la centralità del mondo dell’infanzia e dell’adolescenza.

Poco più di un mese fa, il World Press Photo 2025 è stato assegnato alla fotografa palestinese Samar Abu Elouf capace di raccontare, in uno scatto caravaggesco, il dramma di Mahmoud Ajjour – bambino, nove anni – costretto a vivere il resto della sua vita senza braccia grazie ad un bombardamento israeliano. E non sembra un caso che don Mimmo Battaglia, arcivescovo di Napoli e cardinale per nomina del futbolero Papa Bergoglio, nel salutare il successo degli azzurri come un «canto collettivo» e una «danza popolare», abbia ricollocato Napoli al centro del Mediterraneo rivolgendo uno sguardo a Gaza, alle sue «vittime», ai suoi «ostaggi», ai suoi «bambini».

Il Napoli calcio ha poi vissuto la stagione legando il proprio stato d’animo alla figura di Daniele Pisco – bambino, tredici anni – morto a causa di una leucemia nel mese di gennaio. Sul bus della squadra che ha sfilato sul lungomare cittadino lo scorso lunedì davanti ad un popolo ebbro di gioia, insieme ad una bandiera della pace c’era un vessillo con l’immagine del piccolo a cui si era particolarmente legato il calciatore Frank Anguissa. I bambini, le criature, gli scugnizzi in un modo o nell’altro, ancora una volta epicentro narrativo, sismografi del nostro stato di salute. Dalla fine dell’Ottocento ad oggi, passando per il lungo secolo breve. Come in uno scritto di Ferdinando Russo, il primo a mettere nero su bianco quella parola figlia del verbo scugnare (scalfire, rompere), o nella rumba di Raffaele Viviani. Come nel cinema neorealista, con i suoi drammi e il desiderio di lavare i panni sporchi con una macchina da presa. Come nei folgoranti scatti bianco-e-nero di Mimmo Jodice. Come nell’ultimo articolo di Giancarlo Siani, cronista abusivo ucciso da piombo mafioso-e-camorrista, in cui si trasformavano in muschilli (moscerini) al servizio dei signori della droga, per diventare poi scimmie con le opere di Alessandro Gallo, attore-autore capace di liberarsi dal malessere camorrista. Come nell’eterna utopia del riscatto maradoniano, nei perturbanti film di Antonio Capuano, in una poetica canzone di Nino D’Angelo (‘O Speniello, Ciucculatina d’a Ferrovia, Odio e lacrime), nel Bronx napoletano di Peppe Lanzetta dove gli scugnizzi diventavano «drogate» o nel mare guasto di Maurizio Braucci.

Fino ad arrivare alle paranze-dei-bambini che Roberto Saviano e Claudio Giovannesi avrebbero raccontato tra carta e grande schermo o alle vite di scarto in attesa del mare fuori. Come nelle cronache di questi ultimi maledetti anni, mesi, giorni in cui tanti ragazzi – armati-e/o-disarmati, ed a quell’età dovremmo interrogarci ogni giorno di più sul valore reale-e-simbolico di questa differenza che forse potrebbe unire – hanno perso la loro vita in maniera violenta a Napoli e dintorni.

Nonostante nomi di battesimo – Arcangelo (capo supremo degli angeli), Emanuele (Dio con noi), Francesco Pio (i nomi del frate di Pietrelcina), Giovanni Battista (dono di Dio e colui che battezza), Santo (non servono definizioni e sinonimi), l’elenco potrebbe non essere esaustivo – che sembravano promettere una vita serena. Con lo sguardo verso il futuro. In avanti.

*L'articolo è stato pubblicato sabato 31 maggio 2025 su Alias-Il Manifesto.

Commenti

Post popolari in questo blog

«L'è lü!». E il mostro fu sbattuto in prima pagina...

Sei i protagonisti di una grottesca scena messa su dallo Stato italiano. E' il 16 dicembre del 1969 a Roma, in tribunale. Quattro poliziotti ben vestiti, pettinati e con la barba fatta; un ballerino anarchico, con la barba incolta, stravolto dopo una notte insonne per via di un interrogatorio e un tassista milanese. «L'è lü (E' lui)!», escalama il tassista Cornelio Rolandi. «Ma m'hai guardato bene?», ribatte l'anarchico Pietro Valpreda. «Bè, se non è lui, chi'l gh'è no», si convince il Rolandi. E così il mostro fu sbattuto in prima pagina. Il Rolandi si era presentato dai carabinieri di Milano la mattina del 15 dicembre, mentre si svolgevano i funerali di Piazza Fontana, convinto di aver trasportato sul suo taxi il responsabile della strage alla Banca dell'Agricoltura. La sua macchina era posteggiata a poco più di 100 metri dalla filiale. Un uomo con una valigetta aveva chiesto di portarlo nei pressi della Banca e di aspettarlo lì. Pochi minuti dopo era ...

“La battaglia elettorale”, la recensione al volume “Schermi nemici”

Affermare che un libro di storia sia sempre un’opera di storia contemporanea non basta a spiegare l’attualità di un volume che sa guardare, con un approccio interdisciplinare, ad una particolare forma di produzione audiovisiva, il fu (?) cinema di propaganda. Parola fulcro, quest’ultima, che ci serve a capire il lavoro di Mariangela Palmieri, docente di Storia del cinema all’Università di Salerno le cui ricerche vertono sugli audiovisivi come fonte storica. Ma di che oggetto stiamo parlando, dunque, e quale la contemporaneità della sua analisi? Sotto la nostra lente vi sono le pagine di Schermi nemici. I film di propaganda della Democrazia Cristiana e del Partito Comunista Italiano (1948-1964) uscito per Mimesis Edizioni con la prefazione di Pierre Sorlin (Collana «Passato prossimo», pp. 182, 17 Euro). Un’opera che guarda ad un’epoca cronologicamente lontana ma storicamente ancora densa di significati per il nostro presente. Almeno per due motivi. Il primo perché viviamo nella cosidde...

El gordo non si alza ma chiede scusa...

Finale di partita Gabriela camminava abbracciata ai fiori che portava per suo fratello Javier, nel cimitero della Chacarita, a Buenos Aires, quando per caso scoprí la tomba di Osvaldo Soriano. - Fiori non ne vuole, - le disse il becchino. - Lui é uno di sinistra. - Ma a noi di sinistra piacciono i fiori, - rispose Gabriela. Il becchino scosse il capo: - Qui vengono un sacco di tipi strani. Se lei potesse vedere... Se le raccontassi... E le racconto'. Mentre spazzava il terreno con la ramazza, il becchino racconto' che la' accorrevano dei tipi strani, che si mettevano a girare attorno alla tomba di Soriano, e chiacchieravano. Non stavano mai zitti. E - non c'e' proprio piú rispetto -ridevano! -Le sembra possibile? Ridono. Capisce? Ridono! Si piegano in due dalle risate, - proseguí il becchino, ma quella non era ancora la cosa peggiore. - Se lei sapesse... Se le raccontassi... - E a voce bassa: - Gli lasciano anche delle lettere! Gli seppellisono dei bigliettini! Le p...