Passa ai contenuti principali

Post

Diego e Rodrigo

Il Luna Park di Buenos Aires è il tempio della musica e della boxe in Argentina. Quando un artista o un pugile si esibiscono in quello stadio coperto alla fine di Avenida Corrientes, la strada che non dorme mai, vuol dire che ha raggiunto l'apice del suo successo. Maradona vi organizzò addirittura la festa del suo matrimonio con Claudia Villafañe. Anni dopo Rodrigo Bueno, el córdobes , cantò lì, nella città del tango, con il suo cuarteto . Si vestì da boxeador, petto nudo e sudore in mostra, e cantò a piena voce La mano de Dios . Oggi Diego compie 50 anni. Nel giugno del 2000 Rodrigo moriva in un incidente stradale a soli 27 anni. Oggi FBCalcio ( la prima Facebook-Review sul mondo del calcio) e questo blog li ricordano entrambi. Buon ascolto...

Attenti a Nichi

Traduzione dell'articolo Attenti con Nichi pubblicato su P ágina/12 e apparso sul sito Malitalia Nel 1963 Pier Paolo Pasolini realizzò il film-saggio Comizi d’amore, quel documentario-inchiesta che andava a indagare su ciò che gli italiani pensavano dell’erotismo e dell’amore. Negli ultimi giorni in Italia, i Comizi d’amore sono tornati sotto forma di una campagna di comunicazione politica. Giovani scrittori leggono i loro racconti ispirati a cinque parole (Coraggio, Cura, Libertà, Impegno e Fantasia) che caratterizzano lo stile politico di Nichi Vendola, il 52enne leader di Sinistra e Libertà e Governatore della Regione Puglia. Nichi è comunista, cattolico e omosessuale. Qualche tempo fa ha dichiarato: «Non voglio morire senza aver vissuto l’esperienza della paternità». Volendo, potrebbe essere una bomba all’ombra del Vaticano. Son passati 25 anni da quando La Repubblica titolava: «Il gay della FGCI». Nichi è stato il primo gay nella dirigenza del PCI, il partit...

Attenti con Nichi

Articolo pubblicato il 22 ottobre 2010 su SOY, supplemento del quotidiano argentino Página/12 Cuando Nichi va a la tele, la gente no cambia de canal. Por algo será que le dicen “el Berlusconi de la izquierda”. Nicola Vendola, el político gay y comunista que empieza a perfilarse como el verdadero adversario del statu quo italiano, es también un luchador histórico por los derechos de la comunidad y un defensor de la vida fuera del closet. Por Andrea Meccia Caricatura di Marco Testini  Roma - En 1963, Pier Paolo Pasolini rodaba Comicios de amor, un ensayo en forma de película, un documental-encuesta que quería develar las ideas de los italianos sobre el erotismo y el amor. Hace algunos días que los “comicios de amor” regresan al terreno de la política italiana como idea madre de una campaña política. Jóvenes escritores leen cuentos inspirados en cinco palabras (Valor, Cuidado, Libertad, Compromiso y Fantasía) que caracterizan el estilo político de Nicola “Nichi” Vendola, 52...

“STROZZATECI TUTTI” IL LIBRO – Il nostro impegno civile contro le mafie

STROZZATECI TUTTI Ventitré scrittori del Sud uniti dall’impegno antimafia Se trovo quelli che scrivono libri di mafia e vanno in giro in tutto il mondo a farci fare così bella figura, giuro che li strozzo Silvio Berlusconi Gli autori: Giovanni Abbagnato, Massimiliano Amato, Vincenzo Ammaliato, Anna Bisogno, Alessandro Chetta, Corrado De Rosa, Bruno De Stefano, Emiliano Di Marco, Raffaella Ferrè, Serena Giunta, Andrea Meccia, Antonella Migliaccio, Giorgio Mottola, Iolanda Napolitano, Pietro Nardiello, Sergio Nazzaro, Claudio Pappaianni, Carmen Pellegrino, Francesco Piccinini, Marcello Ravveduto, Gianni Solino, Nello Trocchia, Francesca Viscone «Ventitre scrittori del sud uniti dall’impegno antimafia. Provengono dal mondo del giornalismo, dell’università, dell’associazionismo e della narrativa. Tutti, anche i più giovani, hanno esperienze di scrittura su mafia, ‘ndrangheta e camorra. Strozzateci Tutti è una risposta civile a Silvio Berlusconi che, ad Olbia nel novembre 2009...

"E io ti seguo", un film per ricordare Giancarlo Siani. E non solo...

Il post è stato pubblicato su Agoravox Venticinque anni che quel sorriso non illumina più il suo lungo viso. Venticinque anni che quegli occhialoni tondi non fanno da filtro al suo sguardo sul mondo. Venticinque anni che i suoi piedi non mettono in moto una Méhari ariosa e libertaria, allegra e scanzonata. Venticinque anni senza Giancarlo Siani, cronista ucciso dalla camorra, una sera di settembre, sotto casa sua al Vomero. Venticinque anni di costruzione di una memoria storica e sociale che solo chi vuole ignorare può dire di non conoscere. La proiezione - Occhi piccoli e vivi, due fessure illuminate da passione e emozione. Così erano l’altro giorno (23 settembre) gli occhi del regista Maurizio Fiume dopo la proiezione di E io ti seguo , il suo film del 2003 girato in ricordo di Giancarlo Siani. Voce quasi tremante invece quella di Yari Gugliucci , l’attore che fece rivivere sui suoi polpastrelli la passione giornalistica del giovane Giancarlo. Lo ha ricordato così al Cinema Filang...

Fernando Pino Solanas, il Leone del Plata

Il post è stato pubblicato su Agoravox Evento Speciale: Fernando "PINO" Solanas ospite dell’Imola Film Festival Ospite d’onore di Imola Film Festival sarà il regista argentino Fernando Solanas, autore di capolavori come Tangos e Sur . Il festival dedicherà a Solanas un’ampia retrospettiva, che culminerà nell’attribuzione del Premio il Grifo d’Oro , premio che negli anni ’60 acquisì notevole importanza nazionale, venendo attribuito a registi come Pasolini, Bellocchio, Pontecorvo, i fratelli Taviani. Fernando Solanas è uomo di cinema e di diretto impegno politico. Fondatore del Movimento Proyecto Sur , è stato eletto deputato nel 2009. Roma - Capelli bianchi che accarezzano le orecchie, naso alla Cyrano, occhi che hanno visto e raccontato molto, parlata leggera e affabulante. Appare così oggi il regista-politico argentino alla conferenza stampa di venerdì di presentazione del Festival. Settantaquattro anni, una storia lunghissima da raccontare e la voglia mai sopita di c...